30 - 31 gennaio: la tradizionale fiera di Sant'Orso
Ogni anno mille espositori, tra artisti e artigiani valdostani, presentano con orgoglio e legittima soddisfazione i frutti del loro lavoro, svolto come hobby o come vera e propria attività professionale. Un'esposizione di vere opere d'arte, derivanti anche dalla ricerca e dall'utilizzo di stili innovativi, sono i simboli tangibili di una cultura antica: scultura e intaglio su legno, lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio, tessitura del "drap", stoffa in lana lavorata su antichi telai in legno, e poi merletti, vimini, oggetti per la casa, scale in legno, botti. La Fiera è anche musica, folklore e occasione di degustazioni enogastronomiche. Una festa che si protrae, tra canti e balli tradizionali, nella lunga e famosa “veillà”, la notte fra il 30 e il 31 gennaio, con le vie illuminate e animate sino all'alba.